|
|
La guida fluida su strade accidentate e un'esperienza confortevole su tratti irregolari dipendono tutte da un componente apparentemente insignificante ma cruciale sotto il telaio dell'auto: gli ammortizzatore .
Quando guidiamo su strade sconnesse, abbiamo mai pensato a cosa rende più morbidi gli urti? Gli ammortizzatori, essendo il componente centrale del sistema di sospensione automobilistico, sono esattamente la chiave per migliorare il comfort e la sicurezza di guida.
Nel sistema di sospensione automobilistico, ammortizzatori svolgono il ruolo di "guardiani invisibili". Sebbene non supportino direttamente il peso del veicolo, hanno un ruolo insostituibile nel garantire la regolare marcia del veicolo.
Secondo il China Quality News Network, la funzione principale degli ammortizzatori è quella di sopprimere le oscillazioni quando la molla si espande dopo aver assorbito un urto e l'impatto proveniente dalla superficie stradale, accelerando l'attenuazione delle vibrazioni del telaio e della carrozzeria del veicolo e mantenendo la sua fluidità di marcia.
Quando un'auto percorre una strada irregolare, la molla ammortizzante riesce a filtrare le vibrazioni della strada, ma la molla stessa continua a muoversi avanti e indietro.
Un veicolo senza ammortizzatori oscillerebbe su e giù come una piccola barca per diverse volte dopo aver attraversato una buca, e gli ammortizzatori sono proprio i dispositivi utilizzati per sopprimere questo rimbalzo.
Gli ammortizzatori non riguardano solo il comfort di guida, ma influiscono direttamente anche sulla sicurezza. Buoni ammortizzatori possono mantenere un buon contatto tra i pneumatici e la superficie stradale, migliorando la stabilità di guida del veicolo in fase di sterzata, accelerazione e frenata.

Come fanno gli ammortizzatori a ottenere l'effetto ammortizzante? Il principio fondamentale consiste nel convertire l'energia meccanica in energia termica e dissiparla.
Gli ammortizzatori idraulici sono ampiamente utilizzati nei sistemi di sospensione automobilistici. Il loro principio di funzionamento è tale per cui, quando telaio (o carrozzeria) e asse si muovono relativamente a causa delle vibrazioni, il pistone all'interno dell'ammortizzatore si muove verso l'alto e verso il basso, e l'olio nella cavità dell'ammortizzatore fluisce ripetutamente da una cavità all'altra attraverso diversi fori.
A questo punto, l'attrito tra la parete del foro e l'olio, così come l'attrito interno tra le molecole dell'olio, esercita una forza smorzante sulle vibrazioni, convertendo l'energia vibratoria del veicolo in energia termica dell'olio, che viene poi assorbita e dissipata nell'atmosfera dall'ammortizzatore.
Curiosamente, la forza smorzante dell'ammortizzatore durante le fasi di compressione ed estensione non è la stessa. Dal punto di vista progettuale, la forza smorzante nella fase di estensione è maggiore rispetto a quella nella fase di compressione, al fine di soddisfare la necessità di un rapido assorbimento degli urti.
Con lo sviluppo della tecnologia, gli ammortizzatori si sono evoluti in vari tipi per soddisfare le esigenze di diversi veicoli e condizioni di guida.
Dal punto di vista dei materiali, gli ammortizzatori sono principalmente suddivisi in tipi idraulici e pneumatici, esiste inoltre un tipo di ammortizzatore con smorzamento variabile.
|
|
|
|
|
|
(2) Adatto alla guida quotidiana; (3) Particolare attenzione al comfort di guida; (4) Adatto all'uso urbano e alla guida su brevi distanze |
(2) Adatto alla guida sportiva e agonistica; (3) Sensazione stradale nitida e buona tenuta di strada. (4) Adatto alla guida su lunghe distanze; |
Ammortizzatori idraulici sono attualmente ampiamente utilizzati nei sistemi di sospensione automobilistici, mentre gli ammortizzatori pneumatici sono un nuovo tipo di ammortizzatore sviluppato a partire dagli anni '60. La loro caratteristica strutturale consiste nell'avere un pistone galleggiante installato nella parte inferiore del cilindro, e una camera d'aria chiusa formata dal pistone galleggiante e un'estremità del cilindro viene riempita con azoto ad alta pressione.
Dal punto di vista strutturale, gli ammortizzatori possono essere ulteriormente classificati in tipi a tubo singolo e a doppio tubo. L'ammortizzatore a doppio tubo è composto da due tubi, uno interno e uno esterno. Il pistone si muove all'interno del tubo interno. L'ammortizzatore a tubo singolo ha una struttura semplice ed elimina un intero sistema di valvole.
|
|
|
|
|
|
(2) Libertà di configurazione (può essere posizionato in modo invertito) (3) Il diametro del pistone può essere aumentato, consentendo regolazioni fini della forza di attenuazione. (4) Dispone di un'eccellente dissipazione del calore. |
(2) Essendo una struttura doppia, è tollerata una leggera deformazione del corpo cilindrico esterno. (3) Ha una lunghezza strutturale sufficiente, quindi può garantire una corsa adeguata. |
|
|
(2) Il lato inferiore del corpo cilindrico è dotato di una camera d'aria, pertanto la sua lunghezza sarà limitata. (3) Possono verificarsi problemi a causa della deformazione del corpo cilindrico. |
(2) Strutturalmente, il volume della camera d'aria è relativamente piccolo e la variazione di volume (variazione di pressione) della camera d'aria è relativamente elevata, con conseguente rischio di superare le prestazioni di resistenza alla pressione della guarnizione olio. |
Negli ultimi anni sono emersi anche ammortizzatori controllati elettronicamente. Possono rilevare le condizioni di guida tramite sensori, calcolare la forza di smorzamento ottimale mediante un computer e far funzionare automaticamente il meccanismo di regolazione della forza di smorzamento sull'ammortizzatore.
Molte persone credono erroneamente che gli ammortizzatori siano responsabili del sostegno del peso del veicolo. In realtà, le molle sono i componenti che sostengono il peso del veicolo, mentre gli ammortizzatori sono progettati specificamente per assorbire l'energia delle vibrazioni.
L'energia vibratoria di un'auto è elevata e la sua velocità di rimbalzo è rapida. In assenza di un tamponamento a molla e con la corsa assorbente dell'ammortizzatore prolungata, sarebbe molto più difficile aspettarsi che l'ammortizzatore assorba tutta l'energia vibratoria in una corsa molto breve.
Molle e ammortizzatori si completano a vicenda e nessuno dei due può mancare. Un veicolo dotato solo di molle ma senza ammortizzatori oscillerebbe a lungo quando soggetto a sollecitazioni stradali. Un veicolo dotato solo di ammortizzatori ma senza molle non sarebbe in grado di sostenere la carrozzeria e non avrebbe alcuna capacità di marcia.

Gli ammortizzatori sono parti soggette a usura durante l'uso dell'auto, e il loro stato di funzionamento influisce direttamente sulla regolarità della guida e sulla durata degli altri componenti.
I proprietari di auto dovrebbero controllare regolarmente il ammortizzatori per eventuali segni di perdita d'olio, rumori anomali o usura eccessiva. La perdita d'olio è una manifestazione comune del malfunzionamento dell'ammortizzatore. Una volta rilevata, l'ammortizzatore deve essere sostituito tempestivamente.
Esistono alcuni semplici metodi per verificare lo stato di funzionamento degli ammortizzatori: guidare l'auto per 10 chilometri su una strada dissestata e poi fermarsi. Toccare con la mano l'involucro esterno dell'ammortizzatore: se non è sufficientemente caldo, significa che all'interno non c'è resistenza e quindi l'ammortizzatore non funziona.
Premere con forza sul paraurti e poi rilasciarlo. Se l'auto rimbalza da 2 a 3 volte, significa che l'ammortizzatore è in buone condizioni di funzionamento.
Quando gli ammortizzatori devono essere sostituiti, l'intervento deve essere eseguito da tecnici professionisti poiché richiede la regolazione e il bilanciamento del sistema di sospensione. Un'installazione errata potrebbe causare la perdita di equilibrio del sistema di sospensione, compromettendo la sicurezza di guida.
Secondo le statistiche, il calo delle prestazioni degli ammortizzatori porta direttamente a un aumento della distanza di frenata del veicolo e a una riduzione della stabilità in curva. Su strade scivolose, ammortizzatori usurati possono addirittura aumentare la distanza di frenata di oltre il 15%.
Dietro ogni curva fluida e ogni filtraggio composito delle irregolarità della strada, vi è il contributo silenzioso degli ammortizzatori. Come affermano gli esperti di sistemi di sospensione: "Le molle sono componenti di accumulo energetico che fungono da cuscinetti. Gli ammortizzatori sono componenti dissipatori di energia, deputati alla riduzione delle vibrazioni. La perfetta combinazione di questi due elementi crea un'esperienza di guida e di viaggio confortevole e sicura."
Per i proprietari di auto, controllare regolarmente lo stato degli ammortizzatori e sostituire tempestivamente le parti usurate non è solo una ricerca del comfort, ma anche una responsabilità per la sicurezza. Se desideri saperne di più sugli ammortizzatori, contatta LONG WIND GROUP
Copyright © 2025 by Ningbo LONG WIND AUTO PARTS Co.,LTD